Crescita personale
14/6/2023
6
min

Diversità nelle strutture familiari: come incide sull’educazione dei bambini?

Negli ultimi decenni, ci sono stati cambiamenti significativi nella maniera in cui la società percepisce e considera la diversità. Uno degli ambiti in cui si è osservata questa trasformazione è nella concezione delle strutture familiari. Tradizionalmente, si considerava che una famiglia fosse composta da madre, padre e figli. Oggi, invece, questo concetto è stato ampliato per includere una varietà di configurazioni familiari, comprese quelle in cui le persone con diversità sessuale o di genere (LGBTIQ+) sono padri o madri.

La diversità LGBTIQ+ nelle strutture familiari è emersa come un tema rilevante nei dibattiti sociali ed educativi. Man mano che queste nuove forme di famiglia sono più visibili e accettate, sorge l’inevitabile domanda: in che modo crescere in famiglie diverse dal modello tradizionale incide sull’educazione dei bambini e delle bambine?

L’educazione gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di ogni individuo, poiché permette la trasmissione di conoscenze, valori, abilità e comportamenti che plasmano la nostra interazione con il mondo che ci circonda. Capire in che modo la diversità familiare può influenzare questo processo educativo è essenziale per promuovere ambienti inclusivi e rispettosi sia nelle scuole che nella società in generale.

Strutture familiari diverse

Innanzitutto, è importante capire che esistono diversi tipi di strutture familiari. Secondo la psicologa Susan Golombok, esperta di strutture familiari, alcune di esse sono:

  • Famiglie biparentali: sono quelle in cui due adulti, solitamente un padre e una madre, condividono la responsabilità di prendersi cura e crescere i propri figli.
  • Famiglie monoparentali: sono quelle in cui i figli sono a carico di un solo genitore che vive con loro.
  • Famiglie ricostituite: sono quelle formate da una coppia adulta in cui almeno uno dei coniugi ha un figlio da una relazione precedente.
  • Famiglie adottive: sono quelle in cui i genitori adottano legalmente uno o più bambini e si assumono la responsabilità della loro educazione e cura. L’adozione  può avvenire quando una coppia o un individuo decide di formare una famiglia adottando un bambino che non è biologicamente suo.
  • Famiglie LGBTIQ+: questo termine comprende le famiglie composte da persone con qualsiasi identità di genere e orientamento sessuale diverso (LGBTIQ+). Queste famiglie possono avere varie forme e strutture, fra cui coppie dello stesso sesso con figli, genitori single LGBTIQ+ o famiglie ricostituite.

Nonostante possano esistere molte strutture familiari e persino combinazioni di esse, l’evidenza scientifica mostra che nessuna è migliore o peggiore delle altre. Quando vengono coperti i bisogni dei bambini e ci sono buoni rapporti tra i membri della famiglia, infatti, i figli hanno una crescita personale adeguata, indipendentemente dalla struttura familiare. Nonostante ciò, le famiglie LGBTIQ+ spesso devono affrontare alcune sfide.

Educazione nelle famiglie LGBTIQ+

Negli ultimi anni, sono state riconosciute sempre più forme di strutture familiari, comprese le famiglie LGBTIQ+. Queste famiglie, formate da partner dello stesso sesso o individui LGBTIQ+ che decidono di diventare genitori, devono affrontare sfide uniche ma hanno anche vantaggi significativi nell’educazione dei propri figli. Fra le principali sfide troviamo la discriminazione e lo stigma che sono ancora presenti nella società nei confronti delle famiglie LGBTIQ+.

Tuttavia, diversi studi suggeriscono che non vi sono differenze significative in termini di educazione e di livello di soddisfazione dei bisogni dei bambini che crescono nelle famiglie LGBTIQ+ rispetto a quelli che crescono in famiglie eterosessuali o cisgender. Ecco alcuni risultati principali di ricerche e studi realizzati su questo tema:

  1. Benessere emotivo e psicologico: è stato riscontrato che i bambini cresciuti da genitori LGBTIQ+ hanno un livello simile di benessere emotivo e psicologico rispetto ai bambini cresciuti da genitori non LGBTIQ+. Questi bambini non mostrano differenze significative in termini di adattamento psicologico, autostima, competenze sociali o identità di genere.
  2. Qualità della relazione e dell’attaccamento: è stato dimostrato che la qualità della relazione e dell’attaccamento tra i genitori LGBTIQ+ e i loro figli è paragonabile a quella delle strutture familiari tradizionali. Gli studi hanno anche riscontrato alti livelli di soddisfazione, comunicazione affettiva, supporto emotivo e impegno nelle famiglie LGBTIQ+.
  3. Sviluppo cognitivo e accademico: non sono state rilevate differenze significative nello sviluppo cognitivo e accademico dei bambini cresciuti da genitori LGBTIQ+ rispetto a quelli cresciuti da genitori non LGBTIQ+. Hanno risultati scolastici e uno sviluppo cognitivo simili a quelli dei loro compagni.
  4. Relazioni sociali e adattamento sociale: la ricerca ha riscontrato che i figli di genitori LGBTIQ+ non hanno difficoltà significative nelle relazioni sociali e nell’adattamento sociale. Questi bambini tendono ad avere amicizie e relazioni di qualità simili ai bambini cresciuti da genitori non LGBTIQ+. In più, non sono state rilevate differenze nel livello di accettazione da parte dei loro compagni.
  5. Orientamento sessuale e identità di genere: non ci sono evidenze scientifiche che supportano l’idea che avere genitori LGBTIQ+ influenzi l’orientamento sessuale o l’identità di genere dei figli. L’orientamento sessuale e l’identità di genere si sviluppano in maniera complessa e multifattoriale e non dipendono dall’orientamento sessuale dei genitori.

Vantaggi nell’educazione delle famiglie LGBTIQ+

A livello educativo, i figli di madri/padri LGBTIQ+ possono avere certi vantaggi. Secondo alcune ricerche, fra i principali benefici troviamo:

  1. Riconoscimento della diversità familiare: le famiglie LGBTIQ+ mettono in discussione le nozioni tradizionali sulle strutture familiari, svolgendo un ruolo importante nel riconoscimento e nell’accettazione della diversità nella nostra società. I bambini delle famiglie LGBTIQ+ hanno la possibilità di essere esposti a una maggiore diversità di prospettive ed esperienze nella loro educazione, fornendo loro una comprensione più profonda della diversità umana e promuovendo l’apertura mentale, l’empatia e la tolleranza per la diversità.
  2. Sviluppo delle capacità di pensiero critico: l’esposizione alla realtà delle famiglie LGBTIQ+ promuove il pensiero critico e la capacità di mettere in discussione gli stereotipi di genere e i pregiudizi radicati. Ciò offre ai figli una prospettiva più ampia sulle possibilità dell’identità e dell’espressione di genere, permettendo loro di esplorare e sviluppare la propria individualità, oltre a consentire la costruzione di identità personali più inclusive.
  3. Superare lo stigma e i pregiudizi: nonostante il crescente sostegno alla parità di diritti, le famiglie LGBTIQ+ devono ancora affrontare lo stigma e i pregiudizi in determinati contesti, compreso quello educativo. Queste sfide possono colpire sia i genitori che i loro bambini. Nonostante ciò, molte famiglie LGBTIQ+ hanno mostrato grande resilienza e forza nell’affrontare questi ostacoli e possono servire da modello di resilienza e lotta alla discriminazione.
  4. Empatia e sensibilità: i bambini delle famiglie LGBTIQ+ sviluppano spesso una maggiore empatia e sensibilità verso gli altri, visto che i loro genitori hanno vissuto in prima persona le conseguenze negative dello stigma e della discriminazione. Questa sensibilità permette loro di essere più solidali e comprensivi verso chi potrebbe subire atti di bullismo o violenza per le loro caratteristiche personali.
  5. Sostegno ed educazione collaborativa: alcune ricerche mostrano che le famiglie LGBTIQ+ tendono ad avere maggiori probabilità di adottare approcci collaborativi nella crescita dei propri figli. Ciò può essere dovuto alla necessità di stabilire accordi e ruoli chiari a causa di strutture familiari non tradizionali. La genitorialità collaborativa può favorire un ambiente in cui i bambini si sentano ascoltati, sostenuti e incoraggiati ad esprimere la propria individualità.
  6. Reti di sostegno e comunità LGBTIQ+: le famiglie LGBTIQ+ spesso usufruiscono dell’educazione e delle esperienze promosse dalle reti di sostegno e dalle comunità composte da altre famiglie con esperienze simili. Queste reti forniscono uno spazio sicuro per condividere esperienze, chiedere consiglio e fornire sostegno emotivo, che può essere particolarmente utile in contesti in cui il supporto sociale è limitato.

Le famiglie LGBTIQ+ sono un tipo di struttura familiare che, come le famiglie non LGBTIQ+, presenta caratteristiche, sfide e vantaggi particolari. Le prove scientifiche contribuiscono a comprendere che il benessere emotivo, la qualità della relazione e dell’attaccamento, lo sviluppo cognitivo e accademico, le relazioni sociali, l’orientamento sessuale e l’identità di genere dei bambini sono molto simili a quelli delle famiglie non LGBTIQ+. Se i bisogni dei figli dei genitori LGBTIQ+ sono soddisfatti, la struttura familiare non influirà negativamente sull’educazione. Al contrario, potrebbe apportare alcuni benefici.

Infine, i professionisti della psicologia possono accompagnare i membri delle famiglie LGBTIQ+ in diversi aspetti, per esempio nel facilitare la comunicazione familiare, fornire consulenza genitoriale, promuovere le reti di supporto e sostenere l’inclusione e l’uguaglianza in vari contesti.

Post correlati