Depressione
1/11/2022
6
min

​​Come affrontare il senso di impotenza di fronte alla malattia

Ci sono diversi modi di reagire quando ci viene diagnosticata una malattia, ma di solito facciamo fatica ad accettare la notizia e ci sentiamo impreparati.

Le statistiche indicano che solo il 28% della popolazione risponde in modo ottimistico e accetta pienamente la diagnosi della propria malattia. Il restante 72% di solito non accetta la diagnosi e si mostra critico, difensivo, non conforme e con un forte risentimento sociale che non lo lascia adattarsi alla malattia.

Esistono alcuni meccanismi comuni di reazione emotiva che tendono a manifestarsi dopo situazioni che riteniamo molto opprimenti, come la notizia di una grave malattia. Nella maggior parte dei casi sono accompagnati da sentimenti negativi come impotenza e disperazione, soprattutto se la malattia è cronica, invalidante, traumatica o accompagnata da eccessivo dolore fisico o mentale.

In psicologia, il concetto di impotenza è definito come la mancanza di potere o l'incapacità di fare ciò che vogliamo. Quando una persona prova questi sentimenti, crede che nulla di ciò che fa sarà sufficiente per affrontare la realtà e che non può fare nulla per cambiarla. Questo sentimento provoca a sua volta disperazione, in quanto si inizia a perdere la speranza di guarigione e si innescano altri tipi di situazioni o patologie, tra cui la depressione e l'ansia sono le più frequenti.

Conseguenze psicologiche della diagnosi di malattia

Una malattia cronica o grave (cancro, malattie cardiovascolari, malattie reumatiche, ecc.) non ha solo effetti biologici, come alterazioni strutturali o funzionali dell'organismo, ma anche conseguenze psicologiche, come sofferenza e dolore, e sociali, come disabilità e isolamento.

Ammalarsi significa affrontare un mondo sconosciuto in cui la persona è costretta a fare un significativo adattamento psicologico in base alla nuova situazione in cui si trova. Il modo di affrontare le nuove emozioni  influenzerà il corretto adattamento alla malattia.

L'ansia e la depressione sono le patologie associate più comuni nei pazienti con malattie croniche e quelle che hanno il maggiore impatto sul benessere e sulla qualità della vita. Quando parliamo di depressione, dobbiamo capire che non si tratta di un semplice stato di tristezza, ma di un disturbo dell'umore che comporta sentimenti di disperazione, impotenza, inutilità e infelicità, senza provare emozioni piacevoli da qualsiasi attività. L'ansia, invece, è lo stato di preoccupazione eccessiva e irrazionale per ciò che potrebbe accadere e la paura dell'incertezza di non sapere come sarà la nostra vita da quel momento in poi.

Altri tipi di conseguenze o emozioni che possono comparire dopo la diagnosi di una malattia sono:

  • Senso di colpa: questo sentimento può derivare dal rimpianto di non aver condotto uno stile di vita sano (fumo, alcol, cattive abitudini alimentari, sedentarietà, ecc.), o per non aver realizzato le aspettative di vita che si sognavano. Può anche accadere che, oltre al senso di colpa, vi sia un sentimento di negazione della malattia, attraverso il quale si tende a incolpare persone esterne per ciò che ci sta accadendo, perché non si sa come affrontarlo su base individuale.
  • Bassa autostima: sentirsi impotenti, privi di autonomia o dipendenti dagli altri può portare a sentimenti di bassa autostima, debolezza o inferiorità. Questo porterà la persona all'isolamento sociale, generando, a sua volta, la sensazione di essere incompresa perché diversa e in condizioni peggiori rispetto alle persone considerate "sane".
  • Rabbia: la rabbia può apparire come un meccanismo di difesa per non sapere come accettare o affrontare la malattia. Questa rabbia è di solito legata al senso di ingiustizia, al fatto di non capire perché ci sia toccato ammalarci, e può essere rivolta sia al personale sanitario sia al caregiver principale (famiglia, amici, partner), anche se sono le persone che amiamo di più o che stanno cercando di aiutarci.
  • Paura o dolore: sono molti i tipi di paura di cui può soffrire una persona affetta da una malattia (paura della morte, dell'isolamento, del dolore, dell'incertezza...). Cercare di identificare ciò che spaventa aiuta ad affrontarlo e a controllarlo. Allo stesso modo, la malattia può essere intesa come la perdita di una parte della nostra vita, quindi dobbiamo tenere presente che attraverseremo un processo di lutto.

Consigli per affrontare la malattia

Quando ci troviamo di fronte alla diagnosi di una malattia, il modo in cui la affrontiamo è molto importante. Con la diagnosi, di solito compare uno stato di negazione. Questo stato è quello che viene considerato una forma di adattamento evitante, in cui i sintomi della malattia vengono minimizzati e vi è una scorretta gestione delle emozioni e uno scarso adattamento psicologico alla diagnosi.

Dovremmo cercare di avere un approccio attivo, in cui pensiamo il più positivamente possibile alla malattia e ci impegniamo attivamente per affrontarla.

Esiste una serie di consigli che possono aiutarci a gestire il senso di impotenza e il peso psicologico della malattia:

1. Psicoeducazione: per affrontare la paura dell'ignoto, è importante ridurre l'incertezza nella nostra mente. Conoscere la nostra patologia e il modo in cui la malattia può progredire ci aiuterà a prepararci mentalmente e fisicamente ai cambiamenti e a controllare meglio le situazioni che si presentano.

2. Accettare il cambiamento: affrontare una cosa così importante può richiedere tempo e, all'inizio, è normale trovarsi in uno stato di shock. Rifiutare il cambiamento non farà altro che complicare il nostro processo di malattia, quindi è importante fare tutto il possibile per adattare le dinamiche della nostra vita a questa nuova situazione, organizzandoci in modo diverso senza dare alla malattia tutto il potere di dominare completamente le nostre emozioni e la nostra routine.

3. Incoraggiare l'autonomia: la perdita di indipendenza è il fattore che più spesso danneggia la nostra autostima. È quindi importante, per quanto possibile, ripristinare o rafforzare la capacità del paziente di affrontare le proprie difficoltà da solo e di adattarsi alla malattia. Inoltre, dobbiamo continuare a fare ciò che ci piace, le nostre attività di svago, i nostri hobby o, in generale, quei piccoli dettagli che possono continuare a dare alla nostra vita un certo senso di normalità e quotidianità.

4. Non isolarsi: spiegare ad alta voce i propri sentimenti, i cambiamenti che si provano o le preoccupazioni che si hanno può essere difficile perché rende tutto più reale. Tuttavia, è quello che ci aiuterà ad accettarlo e a liberarci del peso che sentiamo. Se non abbiamo una rete sociale o familiare che ci permetta di liberarci, ci sono gruppi di auto-aiuto o comunità di persone che condividono la stessa malattia a cui possiamo rivolgerci. Vedere che ci sono altre persone che stanno vivendo la stessa situazione ci aiuterà ad acquisire fiducia e a ridurre la sensazione di solitudine e di incomprensione.

5. Prendersi cura di sé ed essere ottimisti: l'adattamento a una malattia cronica comporta una sorte di assuefazione a nuove responsabilità per quanto riguarda lo stile di vita e i cambiamenti comportamentali. Le abitudini di vita sane dopo la diagnosi di una malattia sono associate a benefici fisici a livello sintomatico e funzionale, oltre che a un maggiore benessere psicologico. Inoltre, uno stato d'animo positivo e un corretto stile di regolazione emotiva che valorizzi le sensazioni piacevoli modificheranno il nostro stile di adattamento in modo da poter continuare a trarre piacere dalla vita.

6. Psicoterapia: rivolgersi a uno psicologo è essenziale se si vuole migliorare la propria salute mentale. La terapia ci aiuterà a esternare le nostre emozioni e ad avere un punto di appoggio che ci insegni strategie cognitive che ci permettano di contrastare l'effetto negativo che la malattia ha sul nostro benessere emotivo. Le terapie di ristrutturazione cognitiva saranno molto utili per modificare i modelli di comportamento, le idee o le convinzioni negative che abbiamo sulla malattia, per sostituirli con altri più adattivi. Allo stesso modo, un'altra delle terapie più consigliate per i pazienti con malattie croniche è la Mindfulness. Attraverso questa pratica impariamo a concentrare i nostri pensieri sul qui e ora, imparando ad apprezzare i momenti che stiamo vivendo e le cose che possiamo ancora fare nel presente, evitando di focalizzare la nostra attenzione sul passato o sul futuro.

In definitiva, dal punto di vista della psicologia, per affrontare il sentimento di impotenza, è molto importante capire che:

  • Non siamo malati, ma siamo persone che hanno una malattia.
  • La malattia non è una caratteristica della nostra personalità o del nostro essere, ma qualcosa che abbiamo e con cui dobbiamo imparare a convivere.
  • Dobbiamo adottare una visione ottimistica, concentrandoci sugli aspetti positivi della vita quotidiana, senza lasciare che la malattia ci sconfigga e prenda il sopravvento su tutti gli ambiti della nostra vita.

In therapyside troverai professionisti in grado di consigliarti, sostenerti e aiutarti in modo sicuro e confidenziale.

Post correlati