La psicologia è una disciplina scientifica in costante evoluzione. Per questo, è fondamentale che i professionisti della psicologia si tengano aggiornati per poter adattare i servizi psicologici alle necessità attuali delle persone.
Esistono una serie di limiti, legati al fatto di lavorare con persone, di cui i terapeuti devono essere consapevoli per evitare che possano dominare il processo terapeutico e influire sulla relazione con i pazienti. Sai quali sono e come gestirli?
Hai mai provato livelli alti di stress o malessere dopo aver realizzato varie sedute di terapia? Ci sono stati casi che ti hanno provocato emozioni estremamente intense? Ti costa staccare la spina da ciò che ti hanno raccontato i tuoi pazienti?
L'aumento della domanda di psicologia e l'affermarsi della psicologia online hanno contribuito ad aumentare il numero di pazienti che si rivolgono ai consultori, ma quali abitudini possono seguire gli psicologi online per evitare il sovraccarico e prendersi cura del proprio benessere emotivo?
Per essere in grado di prendersi adeguatamente cura degli altri, è necessario definire degli standard di cura di sé. Come può uno psicologo online praticare una maggiore cura di sé?
È molto comune che i familiari dei pazienti oncologici soffrano della sindrome del caregiver e, per prevenirla, è consigliabile seguire la terapia fin dall'inizio della malattia.
Gli psicologi praticano la supervisione durante tutta la loro carriera professionale, perché il suo scopo è molteplice: educativo, di consulenza, di condivisione delle conoscenze ed anche terapeutico.